Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
Afrikaans Arabic Catalan Chinese traditional English French German Japanese Portuguese Russian Turkish
Super User

Super User

Giovedì, 17 Giugno 2021 12:17

«Non avere paura»

Condividi i nostri contenuti!

Anche nel Covid19 le parole dell’arcangelo di Gabriele

di Mario Carrera

Noi siamo a dopo 2000 anni di quella storia iniziata nel territorio della Galilea, guardiamo e scrutiamo i sentimenti di Giuseppe con gli occhi della storia. 

Condividi i nostri contenuti!

Il mese di maggio, mese colorato dall’esplosione dei colori della natura, è dedicato alla Vergine Maria, la donna più bella, la Tota pulchra. 

Maria è bella anche perché è la sposa del “giusto”, Giuseppe di Nazareth.

Condividi i nostri contenuti!

Il cammino quaresimale

di Mario Carrera

Il «deserto» è il momento del risveglio alla più completa fiducia in Dio, nella positività della vita, purché l'anima sia vigorosa e forte.

Condividi i nostri contenuti!

Se c’è un giorno dell’anno che non può passare nell’indifferenza è il primo giorno dell’anno nuovo.

di Mario Carrera

Oggi siamo in molti con i capelli bianchi a varcare la frontiera del nuovo anno con un sospiro di sollievo per essere stati risparmiati dalla pandemia. Pur nel silenzio del vociare allegro della voce dei bambini, vorrei far riecheggiare voci sapienti e sagge del passato, frammenti musicali che disegnano sullo spartito della vita note musicali abilitate ad animare il silenzio e sognare il futuro.               

Condividi i nostri contenuti!

di Mario Carrera

Un Natale con tanta voglia di recuperare speranza di vita

Uno dei cardini nella predicazione di Gesù è l’invito a recuperare l’animo di bambino per assaporare le gioie intime della vita.  Appena nati, si incomincia a sorridere con le cure affettuose della mamma. Crescendo con le relazioni di familiarità con i parenti, di amicizia con i compagni di scuola e poi con le persone che la vita ci permette di incrociare sul nostro cammino.

Condividi i nostri contenuti!

La visita ai cimiteri

All’albeggiare in quella mattina di pasqua davanti ad una tomba vuota un angelo chiese a Maria: «Donna, perché piangi?». La prima notizia in quell’alba di luce è bagnata da lacrime di desolazione.

Sabato, 29 Agosto 2020 15:27

Un nuovo cammino

Condividi i nostri contenuti!

Il coraggio di guardare il futuro con gli occhi di Gesù

di Mario Carrera

Ad ogni partenza, il cuore è popolato da grandi e nobili sentimenti: è un’aiuola posta al centro della vita con tanti semi. La validità dei semi è certificata dall’autore stesso del seme che ne offre garanzia di fecondità.
Il nuovo anno pastorale inizia con postumi di profonde ferite che hanno rallentato il cammino, anzi, in alcuni casi siamo stati fatti prigionieri della malattia o della paura di ammalarsi.

In questi mesi di una vita vissuta al rallentatore, abbiamo avuto occasione di ripassare la grammatica della fede che ci insegna, nonostante esperienze forti, a tentare di balbettare parola gravide di senso e di eternità.

Giovedì, 09 Aprile 2020 13:07

Salviamo la salute pubblica

Condividi i nostri contenuti!

Siamo consapevoli che la salute delle persone è un bene primario che va difeso e sostenuto. La tragica pandemia del coronavirus ha messo in dubbio tale certezza poiché ha visto il nostro Paese in una prova difficile ed ardua tale da mettere in dubbio la tenuta della democrazia. Eppure, la spesa sanitaria pubblica è in costante discesa, come conferma il “Rapporto 2019 sulla sostenibilità del Sistema sanitario nazionale” redatto dalla Fondazione Gimbe (Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze). «Davanti al lento e progressivo sgretolamento della più grande opera pubblica mai costruita in Italia - esordisce il presidente Nino Cartabellotta - negli ultimi dieci anni nessun Esecutivo ha mai avuto il coraggio di mettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, ignorando che la perdita di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico, oltre a compromettere la salute delle persone e a ledere un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione, porterà ad un disastro sociale ed economico senza precedenti».

«Perarltro – continua il Presidente – la scarsa attitudine ad investire in sanità va a braccetto con la facilità a disinvestire, visto che dal 2010 tutti i Governi hanno ridotto la spesa sanitaria per fronteggiare le emergenze finanziarie, fiduciosi che il SSN fornirà sempre risultati eccellenti e consapevoli che qualcun altro altro raccoglierà i cocci. Ma al tempo stesso, con l’obiettivo (fallito) di aumentare il consenso elettorale, hanno puntato sui sussidi individuali, indebolendo di fatto le tutele pubbliche in sanità ed aumentando la spesa delle famiglie». Senza contare gli sprechi e il malaffare che rappresentano quasi il 40% della spesa nazionale sanitaria.

La Fondazione GIMBE ha indicato in 12 punti una piattaforma da cui partire per il SSN:

- mettere la salute al centro;

- rvitare continue revisioni;

- sumentare le capacità di indirizzo e verifica dello Stato sulle Regioni;

- vostruire un servizio socio-sanitario nazionale, poiché i bisogni sociali sono correlati a quelli sanitari;

- ridisegnare il perimetro dei livelli essenziali di assistenza;

- ridefinire i criteri di compartecipazione alla spesa sanitaria;

- lanciare un piano antispreco;

- avviare un riordino legislativo della sanità integrativa;

- regolamentare l’integrazione pubblico-privato;

- rilanciare politiche e investimenti;

- finanziare la ricerca;

- promuovere l’informazione istituzionale.

(a cura di michele gatta)

Condividi i nostri contenuti!

di Marco Renzi

L’ipertensione arteriosa è una condizione clinica caratterizzata da elevati livelli pressori del sangue, che vengono identificati in condizioni di riposo in almeno due misurazioni consecutive; non si tratta di una vera e propria patologia, ma di una condizione clinica che rappresenta un significativo fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari come infarti ed ictus, nonché di nefropatie croniche ed arteriopatie periferiche.

Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:47

I pericoli dell'aspirina

Condividi i nostri contenuti!

di Marco Renzi

Aspirina, contrordine: prenderne una al giorno per prevenire gli attacchi di cuore in età avanzata può provocare più danni che benefici, almeno se si è sani. è quanto emerge da una revisione degli studi clinici pubblicata su autorevoli riviste scientifiche internazionali.

Pagina 2 di 233
Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech