Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
Afrikaans Arabic Catalan Chinese traditional English French German Japanese Portuguese Russian Turkish
Super User

Super User

Condividi i nostri contenuti!

Tempo di prevenzione

di Marco Renzi

In Italia, ogni anno si registrano da 3 a 5 milioni di casi di influenza che colpiscono prevalentemente la popolazione anziana e i cardiopatici. Per chi ha il cuore fragile la stagione invernale rappresenta un pericolo perhè il cardiopatico è esposto a un rischio più alto di complicanze influenzali come la polmonite. Inoltre, l’influenza può precipitare eventi cardiovascolari acuti come l’infarto o aggravare malattie cardiovascolari preesistenti. 

Sabato, 30 Maggio 2020 13:02

San Luigi Gonzaga

Condividi i nostri contenuti!

21 giugno Gesuita, patrono della gioventù 1568-1591

di Michele Gatta

Nato dal marchese Ferrante Gonzaga e dalla contessa donna Marta Tana di Santena, il destino di Luigi era chiaro: divenire esperto nell’arte militare e di governo, poiché erede del marchesato. Una volta che il papà si imbarcò per Tunisi con i suoi uomini nel 1573, Luigi fu tenuto presso la sua casa nelle cure materne. Ed è proprio in questo periodo che Luigi fa risalire la sua conversione, all’età di sette anni. Aveva sentito fortemente durante la preghiera il desiderio di donarsi tutto a Dio e aveva detto il suo “sì”.

Lunedì, 04 Maggio 2020 15:21

Don Guanella, sacerdote nelle emergenze

Condividi i nostri contenuti!

di Salvatore Alletto

Proprio nei giorni in cui ricordiamo il 154° anniversario dell’Ordinazione sacerdotale di don Guanella (26 maggio 1866) il mondo sembra vivere un tempo di emergenza e sospensione. Un impercettibile nemico spaventa l’umanità, la costringe a stare distante e chiusa in casa, in attesa di tempi migliori. Una situazione mai vissuta prima da questa generazione. Anche il XIX e XX secolo, secoli in cui visse don Luigi, videro alcune epidemie susseguirsi: il colera a più riprese e la cosiddetta “spagnola”. Don Guanella fece l’esperienza, anche se sembra non proprio diretta, dell’epidemia del colera. Quando, invece,  l’influenza spagnola colpì tutto il mondo fra il 1918 e il 1920 causando la morte di decine di milioni di persone in concomitanza con la Prima Guerra Mondiale, il nostro don Luigi era salito al Cielo da qualche anno.

Giovedì, 09 Aprile 2020 13:21

San Giuseppe Cottolengo

Condividi i nostri contenuti!

Sacerdote, fondatore- 30 aprile

di Michele Gatta

Tutto è iniziato nella cattedrale di Torino quando il sagrestano bussò al suo studio per dirgli che era desiderato. Doveva conferire per un’estrema unzione ad una signora che si era sentita poco bene mentre da Lione si recava a Milano. Era stata rifiutata dagli ospedali poiché povera e si era rifugiata in una stanza d’albergo povero assieme ai figlioletti e al marito.

Lunedì, 02 Marzo 2020 10:48

San Nicola da Flüe

Condividi i nostri contenuti!

21 marzo Sposo, papà, politico, eremita 1417 - 1487

di Michele Gatta

Nativo del cantone di Obwalden, presto entrò nel monastero benedettino di Engelberg. Il priore, suo amico, gli parlò degli “Amici di Dio”, un movimento religioso sorto in Alsazia che praticando una vita evangelica volevano dare un impulso al rinnovamento della Chiesa.

Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:55

San Girolamo Emiliani

Condividi i nostri contenuti!

di Michele Gatta

8 febbraio - Fondatore della Famiglia dei Somaschi

Girolamo aveva 25 anni, quel 27 agosto del 1511, quando fu preso carcercato dai francesi nel suo castello di Castelnuovo di Quero sul Piave, che governava nel nome della Repubblica di Venezia, di cui suo padre era senatore e sua madre discendente dei Dogi.

Giovedì, 02 Gennaio 2020 14:38

San Giovanni Bosco

Condividi i nostri contenuti!

31 gennaio - Fondatore della famiglia salesiana

di Michele Gatta

Correva l’anno 1858 e don Bosco, già conosciuto negli ambienti ecclesiastici e politici italiani, era in udienza da Pio IX per presentargli il suo progetto di fondazione di una Congregazione moderna che si dedicasse all’educazione della gioventù. Il papa lo ascoltò a lungo e con molto interesse. Volle sapere come era arrivato a questa decisione e alla fine, dopo aver dato il suo pieno consenso, lo esortò a scrivere quanto gli aveva raccontato.

Sabato, 30 Maggio 2020 13:00

Nel volto del Cristo l’uomo nuovo

Condividi i nostri contenuti!

Che aspetto aveva Gesù?

di Gabriele Cantaluppi

In ultima analisi potremmo rispondere molto semplicemente e in maniera sbrigativa che non sappiamo nulla, perché i Vangeli e gli altri scritti del Nuovo Testamento non ci dicono nulla dell’aspetto fisico di Gesù. Cogliamo nei racconti evangelici alcuni suoi momenti di commozione, di turbamento, di gioia, perfino di angoscia; lo vediamo piangere, soffrire, allietarsi, persino scherzare, dormire e mangiare come anche camminare e affaticarsi. Veniamo anche a conoscenza della sua relativa giovinezza: Lc 3, 23 ci racconta che «Gesù quando iniziò il suo ministero aveva circa trent’anni».

Giovedì, 09 Aprile 2020 13:18

Ma è vero che ci sono laici celibi?

Condividi i nostri contenuti!

Leggendo «Querida Amazonia»

di Gabriele Cantaluppi

In questi mesi, dalla celebrazione del Sinodo dei Vescovi sull’Amazzonia dell’ottobre scorso, il celibato sacerdotale ha spopolato sui web, sulla stampa e nei discorsi. Ma quanti hanno saputo documentarsi, prima di allinearsi alle opinioni di tanti “bar dello sport”?

Lunedì, 02 Marzo 2020 11:18

Lettura e la vita interiore

Condividi i nostri contenuti!

La lettura spirituale è necessaria quanto la preghiera?

di Gabriele Cantaluppi

Nell’“emergenza educativa” che investe oggi il mondo giovanile, e non solo, grande spazio è dato alla necessità di ritornare all’incontro con un buon libro, staccandosi dalla dipendenza maniacale del web. Leggere amplia i nostri orizzonti, nutre lo spirito e ci aiuta a dar voce al nostro mondo interiore. Spesso è stato questo l’avvio alla conversione per molti peccatori. Lo ricorda san Josemaria Escrivà: «Non tralasciare la lettura spirituale; la lettura ha fatto molti santi».

Pagina 3 di 233
Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech