Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
Afrikaans Arabic Catalan Chinese traditional English French German Japanese Portuguese Russian Turkish
Super User

Super User

Giovedì, 09 Aprile 2020 13:07

Salviamo la salute pubblica

Condividi i nostri contenuti!

Siamo consapevoli che la salute delle persone è un bene primario che va difeso e sostenuto. La tragica pandemia del coronavirus ha messo in dubbio tale certezza poiché ha visto il nostro Paese in una prova difficile ed ardua tale da mettere in dubbio la tenuta della democrazia. Eppure, la spesa sanitaria pubblica è in costante discesa, come conferma il “Rapporto 2019 sulla sostenibilità del Sistema sanitario nazionale” redatto dalla Fondazione Gimbe (Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze). «Davanti al lento e progressivo sgretolamento della più grande opera pubblica mai costruita in Italia - esordisce il presidente Nino Cartabellotta - negli ultimi dieci anni nessun Esecutivo ha mai avuto il coraggio di mettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, ignorando che la perdita di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico, oltre a compromettere la salute delle persone e a ledere un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione, porterà ad un disastro sociale ed economico senza precedenti».

«Perarltro – continua il Presidente – la scarsa attitudine ad investire in sanità va a braccetto con la facilità a disinvestire, visto che dal 2010 tutti i Governi hanno ridotto la spesa sanitaria per fronteggiare le emergenze finanziarie, fiduciosi che il SSN fornirà sempre risultati eccellenti e consapevoli che qualcun altro altro raccoglierà i cocci. Ma al tempo stesso, con l’obiettivo (fallito) di aumentare il consenso elettorale, hanno puntato sui sussidi individuali, indebolendo di fatto le tutele pubbliche in sanità ed aumentando la spesa delle famiglie». Senza contare gli sprechi e il malaffare che rappresentano quasi il 40% della spesa nazionale sanitaria.

La Fondazione GIMBE ha indicato in 12 punti una piattaforma da cui partire per il SSN:

- mettere la salute al centro;

- rvitare continue revisioni;

- sumentare le capacità di indirizzo e verifica dello Stato sulle Regioni;

- vostruire un servizio socio-sanitario nazionale, poiché i bisogni sociali sono correlati a quelli sanitari;

- ridisegnare il perimetro dei livelli essenziali di assistenza;

- ridefinire i criteri di compartecipazione alla spesa sanitaria;

- lanciare un piano antispreco;

- avviare un riordino legislativo della sanità integrativa;

- regolamentare l’integrazione pubblico-privato;

- rilanciare politiche e investimenti;

- finanziare la ricerca;

- promuovere l’informazione istituzionale.

(a cura di michele gatta)

Condividi i nostri contenuti!

di Marco Renzi

L’ipertensione arteriosa è una condizione clinica caratterizzata da elevati livelli pressori del sangue, che vengono identificati in condizioni di riposo in almeno due misurazioni consecutive; non si tratta di una vera e propria patologia, ma di una condizione clinica che rappresenta un significativo fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari come infarti ed ictus, nonché di nefropatie croniche ed arteriopatie periferiche.

Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:47

I pericoli dell'aspirina

Condividi i nostri contenuti!

di Marco Renzi

Aspirina, contrordine: prenderne una al giorno per prevenire gli attacchi di cuore in età avanzata può provocare più danni che benefici, almeno se si è sani. è quanto emerge da una revisione degli studi clinici pubblicata su autorevoli riviste scientifiche internazionali.

Condividi i nostri contenuti!

Tempo di prevenzione

di Marco Renzi

In Italia, ogni anno si registrano da 3 a 5 milioni di casi di influenza che colpiscono prevalentemente la popolazione anziana e i cardiopatici. Per chi ha il cuore fragile la stagione invernale rappresenta un pericolo perhè il cardiopatico è esposto a un rischio più alto di complicanze influenzali come la polmonite. Inoltre, l’influenza può precipitare eventi cardiovascolari acuti come l’infarto o aggravare malattie cardiovascolari preesistenti. 

Sabato, 30 Maggio 2020 13:02

San Luigi Gonzaga

Condividi i nostri contenuti!

21 giugno Gesuita, patrono della gioventù 1568-1591

di Michele Gatta

Nato dal marchese Ferrante Gonzaga e dalla contessa donna Marta Tana di Santena, il destino di Luigi era chiaro: divenire esperto nell’arte militare e di governo, poiché erede del marchesato. Una volta che il papà si imbarcò per Tunisi con i suoi uomini nel 1573, Luigi fu tenuto presso la sua casa nelle cure materne. Ed è proprio in questo periodo che Luigi fa risalire la sua conversione, all’età di sette anni. Aveva sentito fortemente durante la preghiera il desiderio di donarsi tutto a Dio e aveva detto il suo “sì”.

Lunedì, 04 Maggio 2020 15:21

Don Guanella, sacerdote nelle emergenze

Condividi i nostri contenuti!

di Salvatore Alletto

Proprio nei giorni in cui ricordiamo il 154° anniversario dell’Ordinazione sacerdotale di don Guanella (26 maggio 1866) il mondo sembra vivere un tempo di emergenza e sospensione. Un impercettibile nemico spaventa l’umanità, la costringe a stare distante e chiusa in casa, in attesa di tempi migliori. Una situazione mai vissuta prima da questa generazione. Anche il XIX e XX secolo, secoli in cui visse don Luigi, videro alcune epidemie susseguirsi: il colera a più riprese e la cosiddetta “spagnola”. Don Guanella fece l’esperienza, anche se sembra non proprio diretta, dell’epidemia del colera. Quando, invece,  l’influenza spagnola colpì tutto il mondo fra il 1918 e il 1920 causando la morte di decine di milioni di persone in concomitanza con la Prima Guerra Mondiale, il nostro don Luigi era salito al Cielo da qualche anno.

Giovedì, 09 Aprile 2020 13:21

San Giuseppe Cottolengo

Condividi i nostri contenuti!

Sacerdote, fondatore- 30 aprile

di Michele Gatta

Tutto è iniziato nella cattedrale di Torino quando il sagrestano bussò al suo studio per dirgli che era desiderato. Doveva conferire per un’estrema unzione ad una signora che si era sentita poco bene mentre da Lione si recava a Milano. Era stata rifiutata dagli ospedali poiché povera e si era rifugiata in una stanza d’albergo povero assieme ai figlioletti e al marito.

Lunedì, 02 Marzo 2020 10:48

San Nicola da Flüe

Condividi i nostri contenuti!

21 marzo Sposo, papà, politico, eremita 1417 - 1487

di Michele Gatta

Nativo del cantone di Obwalden, presto entrò nel monastero benedettino di Engelberg. Il priore, suo amico, gli parlò degli “Amici di Dio”, un movimento religioso sorto in Alsazia che praticando una vita evangelica volevano dare un impulso al rinnovamento della Chiesa.

Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:55

San Girolamo Emiliani

Condividi i nostri contenuti!

di Michele Gatta

8 febbraio - Fondatore della Famiglia dei Somaschi

Girolamo aveva 25 anni, quel 27 agosto del 1511, quando fu preso carcercato dai francesi nel suo castello di Castelnuovo di Quero sul Piave, che governava nel nome della Repubblica di Venezia, di cui suo padre era senatore e sua madre discendente dei Dogi.

Giovedì, 02 Gennaio 2020 14:38

San Giovanni Bosco

Condividi i nostri contenuti!

31 gennaio - Fondatore della famiglia salesiana

di Michele Gatta

Correva l’anno 1858 e don Bosco, già conosciuto negli ambienti ecclesiastici e politici italiani, era in udienza da Pio IX per presentargli il suo progetto di fondazione di una Congregazione moderna che si dedicasse all’educazione della gioventù. Il papa lo ascoltò a lungo e con molto interesse. Volle sapere come era arrivato a questa decisione e alla fine, dopo aver dato il suo pieno consenso, lo esortò a scrivere quanto gli aveva raccontato.

Pagina 3 di 233
Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech