Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
Afrikaans Arabic Catalan Chinese traditional English French German Japanese Portuguese Russian Turkish
Super User

Super User

Condividi i nostri contenuti!

di Luigi Crimella

Il cardinal Biffi e Pinocchio

«Quella di Pinocchio è la sintesi dell'avventura umana. Comincia con un artigiano che costruisce un burattino di legno chiamandolo subito, sorprendentemente, figlio. E finisce con il burattino che figlio lo diventa per davvero. Tra i due estremi c'è la storia del libro. Che è identica, nella struttura, alla storia sacra»: con queste parole, contenute in un’intervista dell’agosto 2000 a L’Espresso, il cardinale Giacomo Biffi (1928-2015) rispondeva alla domanda su cosa rappresentasse il burattino di legno tanto caro a milioni di bambini e ragazzi in ogni parte del mondo.

Condividi i nostri contenuti!

A Calcutta la Giornata Mondiale del Malato 2020

di Angelo Forti

Gesù in questa giornata mondiale del malato invita tutti alla sorgente della gioia, infatti, quest’anno, lo slogan è un versetto del Vangelo di Matteo dove Gesù dice: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi ed oppressi, ed io vi darò ristoro». Come sede della Giornata di quest’anno è stata scelta la città di Calcutta, palcoscenico di un’eroica carità cristiana testimoniata e vissuta da Madre Teresa.

Condividi i nostri contenuti!

di Paolo Antoci

La Sacra Famiglia, giustamente, viene additata come modello delle famiglie migranti. Prototipo delle famiglie perseguitate a causa dell'odio e della violenza. Icona dei rifugiati e degli esiliati. Attualmente il brano evangelico della fuga in Egitto, della permanenza e del ritorno dall'Egitto viene richiamato e attualizzato più che mai nell'epoca contemporanea e dalla comunità ecclesiale odierna.

Sabato, 30 Maggio 2020 12:40

Leggere è far germogliare la vita

Condividi i nostri contenuti!

Leggere è far germogliare la vita 

Reverendo don Mario Carrera,

grazie, mille volte grazie per il libro che parla del mio padre putativo come io considero san Giuseppe, il santo dei Santi, la mia devozione per questo grande mi accompagnerà fino alla fine dei miei giorni. Nei miei rosari, ad ogni decina gli dico di pregare per me e per i moribondi, sono certa che mi ascolta.

Condividi i nostri contenuti!

Caro don Mario,

un giorno entrai in parrocchia e trovai un bellissimo calendario stampato da voi dove si parlava di san Giuseppe. Tornata a casa mi telefona il mio unico figlio, impegnato in un Centro turistico, che da qualche tempo si era liberato dalla tossicodipendenza. Capii subito che si trattava di un'altra ricaduta nel circuito della dipendenza.

Condividi i nostri contenuti!

Caro don Mario,

un giorno entrai in parrocchia e trovai un bellissimo calendario stampato da voi dove si parlava di san Giuseppe. Tornata a casa mi telefona il mio unico figlio, impegnato in un Centro turistico, che da qualche tempo si era liberato dalla tossicodipendenza. Capii subito che si trattava di un'altra ricaduta nel circuito della dipendenza.

Lunedì, 02 Marzo 2020 10:46

Da Cento anni affiliata alla Pia Unione

Condividi i nostri contenuti!

Caro e stimato don Mario,

le scrivo in occasione del santo Natale per godere insieme a lei della luce della fede accesa da Gesù in quella notte a Betlemme e per augurare a lei e ai suoi collaboratori la grazia dall’alto. Inoltre approfitto per inviarle il nome dei defunti da scrivere al Suffragio perpetuo della nostra Associazione, alla quale siamo iscritti da 100 anni.

Condividi i nostri contenuti!

Entusiasmo nell’apprezzare un dono da “scartare” come un regalo

 

Stimato Direttore,

invio a lei e ai collaboratori della Pia Unione Transito di san Giuseppe vivissimi auguri. Vi auguro che Dio consolidi l’impegno ed accresca la catena umana di adesione alla Vostra azione apostolica perché il Regno di Dio possa essere accolto e dimorare in ogni cuore.

Condividi i nostri contenuti!

Caro e stimato Direttore,

la mia devozione a san Giuseppe mi spinge a rendere testimonianza della sua potente intercessione, per una straordinaria conversione di un nostro parente, lontano da tanto tempo dalla pratica religiosa. Mi sono rivolto con molta fiducia a san Giuseppe e, inaspettatamente, questo mio parente ha chiesto il sacerdote.  Tutti noi di casa abbiamo ritenuto questo fatto una grazia grande, quasi un miracolo dal modo con cui egli si è riconciliato.

Sabato, 30 Maggio 2020 12:39

Maestri di “realtà”

Condividi i nostri contenuti!

di Eraldo Affinati

Credo che l’essenza del maestro sia la sua consapevolezza di finitudine. Sapere che ogni essere umano occupa un piccolo segmento nella grande Storia produce in certi individui la spinta necessaria a consegnare il testimone. Ciò comporta due fasi esistenziali: la prima è assorbire la tradizione, la seconda è trasmetterla. Nel momento in cui ciò accade, le generazioni si incontrano. Il punto di saldatura della civiltà s’identifica nella famiglia e nella scuola.

Pagina 5 di 233
Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech