Scrivo queste righe in prossimità della festa più cara, quella di san Giuseppe. Quest’anno torneremo qui a Roma alla tradizione degli anni precedenti, alla Processione che è il momento più solenne e partecipato, ai festeggiamenti in Oratorio e lungo le strade, soprattutto senza le limitazioni tanto affaticanti degli ultimi due anni. Ringraziamone Dio!
Quando è cominciato il simpatico costume di fare regali a Natale e chi ne sarà stato l’inventore? È il Vangelo a rispondere: gli inventori dei regali natalizi sono stati i magi. Ogni anno all’Epifania ci viene letto che essi, giunti a Betlemme, dopo aver visto il Bambino e la madre e averlo adorato, «aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra». La tradizione cristiana (non il Vangelo) ha ritenuto che anche i pastori abbiano portato doni a Gesù Bambino, regali umili in confronto con i tesori dei magi, ma offerti con fede e soprattutto con gioia.