Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
itenfrdeptes
Giovedì, 23 Maggio 2024 14:57

Se non diventerete come bambini

Written by
Rate this item
(0 votes)

Condividi i nostri contenuti!

Abbiamo dedicato ampio spazio ai bambini in questo fascicolo de La Santa Crociata, per partecipare, con i nostri mezzi, alla bella iniziativa di papa Francesco, che ha indetto a Roma la prima Giornata mondiale dei Bambini il 25 e 26 maggio 2024. Su tale “giornata” scrive esplicitamente don Gabriele Cantaluppi (p. 20-21),come pure a essa si rife- risce sia la copertina che la grande foto di apertura (p. 2-3) e ini ne,indiretta- mente maintenzionalmente, è per i bambini il mio l’articolo (p. 12-13) sugli “Amici (o Araldi) di san Giuseppe”, la sezione della Pia Unionedel Transito di san Giuseppe formata da bambini e ragazzi.

Si è voluto richiamare e far ril ettere sul posto privilegiato che i bambini hanno nel Vangelo. Gesù li indicacome esempio per i suoi discepoli (e per noi): «In verità vi dico: se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 18, 3).Commuove anche l’annotazione dell’evangelista Marco che ricorda l’abbraccio di Gesù a uno di loro: «Preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse…» (Mc 9, 36). Un abbraccio di Gesù e un amore divino che san Pio X, fondatore con don Guanella della nostra Pia Unione, volle ricordare nelle prime parole del decreto che nel 1910am- metteva i bambini alla Prima Comunione (contro il costume allora in voga di ritardarla alla preadolescenza): «Con quale amore di predilezione Gesù Cristo (Quam singulari Christus amore…) abbia amato sulla terra i bambini, è attestato chiaramente nelle pagine del Vangelo».

È dunque opportunissima ogni iniziativa per condurre i bambini a Gesù. È sempre necessario obbedire alla parola del Signore: «Lasciate che i bam- bini vengano a me e non glielo impedite» (Mc 10, 14). Benedetta dunque la Giornata Mondiale dei Bambini! Ma tutto ciò dice qualcosa a noi adulti, magari a noi che siamo avanzati negli anni? Un uomo anziano, Nicodemo, manifestò i suoi dubbi a Gesù; incontrandolo nottetempo, gli fece un’esplicita obiezione: «Come può un uomo na- scere quando è vecchio?» (Gv 3,4). Quasi a dirgli che proporre agli adulti qualcosa proprio dei bambini non avesse senso.

Gesù rispose a Nicodemo: «In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non puòentrare nel regno di Dio». Dunque è nella “na- scita da acqua e Spirito” che si realizza il modo di ridiventarebambini anche quando si è vecchi. Enon si tratta di una pia esortazione, ma di una cosa ne- cessaria! Gesù arrivaa dire che, se non si ridiventa bambini mediante questa “nascita”,non si può entrare nel regno dei cieli,non si puòandare in Paradiso.

In questa “nascita”, nell’acqua del Battesimo (e poi nel pane nell’Eucaristia; ecco perché Pio X volle che i bambini si accostassero presto alla Prima Co- munione) Gesù ci viene incontro e ci abbraccia, come già fece unavolta con quel bambino. Eguai a noi adulti se andiamo in cerca di azioni dii cili, possibili ai grandi ma impossibili ai piccoli! Bisogna invece lasciarsi “prendere tra le braccia” da Gesù, riscoprendo l’abbraccio semplicee facile del Battesimo e dell'Eucaristia. Vissuti nella medesima modalità con cui sono ricevuti dai bambini, questidoni offrono anche a noi adulti la possibilità di una rinascita.

Read 58 times Last modified on Giovedì, 23 Maggio 2024 15:09

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech