• Apostolato
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Iscrizioni
  • Iscrizione parenti e amici
  • Richiesta di preghiere
  • Home
      • Back
      • Spiritualità
      • Bussola dello Spirito
      • I nostri blog
      • News
  • Coroncina di San Giuseppe
  • La famiglia
  • Vita guanelliana
  • Intenzioni
  • Basilica di San Giuseppe
  • Mappa del sito
  • Archivio Santa Crociata
  • Patto educativo

Patto educativo

Anziani testimoni d'amore

Dettagli
Categoria: Patto educativo
Pubblicato: 12 Giugno 2025

Anche quando l’età avanza e le rughe si moltiplicano, l’amore permane, anzi aumenta. Si mostra nell’aiuto prestato da figli e nipoti e in un grazie, forse flebile, dei nonni

di Ezio Aceti

Questo è ciò che sono: una matita di Dio.
Una fragile matita con la quale egli scrive ciò che vuole. Dio scrive attraverso di noi.
Per quanto imperfetti noi siamo come strumenti, egli scrive ciò che desidera (Madre Teresa di Calcutta).

Lo sviluppo tecnologico di questi ultimi trent’anni ha cambiato la vita. L’accelerazione è comparsa in tutte le cose e il tempo è diventato sempre più insufficiente. Il mondo contemporaneo è avvolto da una frenesia inarrestabile, che trascina tutto e tutti in un vortice infinito. E soprattutto in questa corsa non si ha più tempo per le fragilità, per chi invecchia, per chi non è più efficiente… Eppure sta proprio lì il segreto del vivere. Perché le fragilità sono costitutive di ogni persona, le fragilità forse ci insegnano di più di tutte le scoperte messe insieme, perché ci richiamano all’umano, all’essenza della vita; le fragilità ci ricordano che l’amare è l’unica realtà che dà senso anche a ciò che sembra inutile e senza valore.

Leggi tutto …

L'età dell'adolescenza

Dettagli
Categoria: Patto educativo
Pubblicato: 14 Aprile 2025

2/*  L’adolescente formula le prime idee personali e i primi desideri, contrapponendosi agli adulti. Questi devono comprendere le sue reazioni, ma mantenere salde le regole

di Ezio Aceti

Approfondiremo in questo articolo il pensiero degli adolescenti, la loro dimensione intellettiva che rappresenta una fonte inesauribile per alimentare i loro comportamenti, alcune volte molto idealisti, altre volte molto trasgressivi e problematici. Abbiamo già parlato negli articoli precedenti di uno studioso dell’intelligenza, Jean Piaget (1896-1980), che ha avuto il grande merito di corredare i suoi studi con più di duemila esperimenti e perciò ha formulato affermazioni che, per quanto riguarda lo sviluppo intellettivo, sono in massima parte confermate dalla realtà.

Leggi tutto …

Accogliere ed educare un figlio speciale

Dettagli
Categoria: Patto educativo
Pubblicato: 27 Febbraio 2025

L’esperienza, faticosa ma felice, dei genitori di un figlio con disabilità chiede di essere condivisa nelle comunità. Ricordando sempre che ogni persona ha una ricchezza da offrire

di Ezio Aceti

Premessa

Avere un figlio è un’esperienza comune a molte coppie e di solito è positiva e ricca di tenerezza; implica anche fatica, ma lascia nell’intimo una gioia piena, come per un traguardo che i nuovi genitori hanno raggiunto. Infatti l’amore della coppia lentamente matura e si arricchisce nell’amore genitoriale.

Ma avere un figlio “speciale” in quanto portatore di disabilità è cosa differente. È un’esperienza unica, piena, profonda, ma anche ricca di tensione, di ansia e spesso di grande sconforto. Conduce a comprendere che la vita è dura, faticosa, ma può essere comunque felice. Infatti l’amore materno e paterno viene messo a dura prova quando il figlio risulta affetto da una qualsiasi patologia invalidante, poiché la prospettiva del futuro viene percepita come incerta e carica di tensione. Cerchiamo allora di dare uno sguardo al vissuto di questi genitori, per quanto sia possibile intravvedere i percorsi da mettere in campo.

Leggi tutto …

  1. Il bambino nella scuola elementare (II parte)
  2. Il bambino nella scuola elementare (I parte)
  3. Il bambino nella scuola dell'infanzia (II parte)
  4. Lo sviluppo di un bambino e i primi tre anni (II parte)

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3
Venerdì, Luglio 11, 2025
© 2019 - 2025 Pia Unione del Transito di San Giuseppe