«Perché nessun defunto in questo tempo sia dimenticato e tutti possano sentire il sollievo e il conforto della preghiera unanime del popolo di Dio». O Dio di bontà, ti preghiamo per tutte le persone che stanno attraversando un momento di lutto e di sofferenza per la dipartita di persone care. Ti preghiamo anche per gli orfani: la mancanza dei loro cari sia supplita dalla tua paterna benevolenza e per mezzo della carità e della vicinanza della comunità cristiana, così che si sentano confortati e animati da una speranza che non delude.
Perché ciascuno contribuisca al bene comune e all’edificazione di una società che ponga al centro la persona umana.
Perché i cristiani, partecipando ai Sacramenti e meditando la Sacra Scrittura, diventino sempre più consapevoli della loro missione evangelizzatrice.
Perché, a servizio delle nuove generazioni, ci impegniamo a custodire e valorizzare l’opera della creazione.
«Preghiera per la dignità umana» Il mese di settembre dà inizio alla nostra attività lavorativa. In comunione di lode e di richiesta, per l’intercessione di san Giuseppe preghiamo con l’invocazione finale dell’Enciclica «Laudato si’» di papa Francesco. Signore Dio, Uno e Trino, comunità stupenda di amore infinito, insegnaci a contemplarti nella bellezza dell’universo, dove tutto ci parla di te. Risveglia la nostra lode e la nostra gratitudine per ogni essere che hai creato. Donaci la grazia di sentirci intimamente uniti con tutto ciò che esiste. Dio d’amore, mostraci il nostro posto in questo mondo come strumenti del tuo affetto per tutti gli esseri di questa terra, perché nemmeno uno di essi è dimenticato da te. Illumina i padroni del potere e del denaro perché non cadano nel peccato dell’indifferenza, amino il bene comune, promuovano i deboli, e abbiano cura di questo mondo che abitiamo. I poveri e la terra stanno gridando: Signore, prendi noi col tuo potere e la tua luce, per proteggere ogni vita, per preparare un futuro migliore, affinché venga il tuo Regno di giustizia, di pace, di amore e di bellezza. Laudato si’! Amen.
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione con il Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre. In particolare secondo le intenzioni del Papa.
INTENZIONE GENERALE
Perché gli anziani, gli emarginati e le persone sole trovino, anche nelle grandi città, opportunità di incontro e di solidarietà.
INTENZIONE MISSIONARIA
Perché i seminaristi, i novizi e le novizie incontrino formatori che vivano la gioia del Vangelo e li preparino con saggezza alla loro missione.
INTENZIONE DEI VESCOVI
Perché ci impegniamo a riportare la fraternità al centro della nostra società, troppo condizionata dalla cultura dello scarto.
INTENZIONE PIA UNIONE DEL TRANSITO
«Per i ragazzi cresimati» Vieni Spirito Santo, riempi il cuore dei ragazzi che in questa stagione hanno ricevuto o riceveranno il sacramento della cresima. Accendi in loro il fuoco del tuo amore. Oggi la Chiesa ha bisogno di una perenne effusione dello Spirito, una quotidiana Pentecoste. La luce del tuo amore venga come vento gagliardo nelle vele della nostra vita. Questi giovani cresimati hanno bisogno, come noi tutti, di fuoco nel cuore, di parole coraggiose sulle labbra, di generosa profezia nel loro sguardo perché sappiano vedere lontano. Tutti abbiamo necessità di sentirci accarezzati da un'onda calda dello Spirito e così divenire generosi operai nel cantiere del mondo e costruttori del tuo Regno di amore, di giustizia, di santità e di pace.
Preghiera per valorizzare la vita quotidiana
Cuore divino di Gesù,
io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria,
madre della Chiesa,
in unione con il Sacrificio Eucaristico,
le preghiere e le azioni,
le gioie e le sofferenze di questo giorno,
in riparazione dei peccati,
per la salvezza di tutti gli uomini,
nella grazia dello Spirito Santo,
a gloria del divin Padre.
In particolare secondo le intenzioni del Papa.
«Preghiera per il periodo estivo e vacanziero» Signore, mentre ti ringrazio per il riposo estivo, mi ricordo di quelli che non ce l’hanno e lo vorrebbero; ma anche di quelli che ne hanno tanto e non sanno cosa farsene. Signore, tu hai mai avuto vacanze? Detto così, penso di no. Il tuo tempo “importante” lo riempivi di silenzio e colloqui col Padre, ma anche di visite agli amici, incontri con famiglie, viaggi per ogni villaggio. Il tempo del riposo è sacro, perché risana, insegna, prepara, rende saggi, affina. Signore, dona silenzio e pace al mio tempo di riposo. Dona incontri finalmente senza fretta coi fratelli che incrocio. Spingimi nei luoghi dove le visite sono rare e sbrigative: ospedali, ospizi, case attraversate dal dolore. Ne uscirò più in pace, e so già il perché. Signore, il riposo in preghiera, non è il vuoto di tutto, ma il pieno di Te. è tempo di festa, di lode e gratitudine. è l’ottavo istante, come quello che seguì la creazione di ogni cosa. Non è assenza, ma presenza. Del mondo e delle creature. Di me stesso, dell’altro, di Te. Così sia.
INTENZIONE GENERALE
Perché i piccoli agricoltori
ricevano il giusto compenso per
il loro prezioso lavoro.
INTENZIONE MISSIONARIA
Perché i cristiani dell’Africa diano
testimonianza di amore e di fede
in Gesù Cristo in mezzo ai
conflitti politico-religiosi.
INTENZIONE DEI VESCOVI
Per le coppie di giovani che
desiderano formare una famiglia
e devono fare i conti con la
precarietà del lavoro e la
disoccupazione.
INTENZIONE DELLA PIA UNIONE
«Preghiera per i divorziati»
GESÙ, TU NON HAI CONDANNATO NESSUNO. Tu guardavi l’uomo con lo
stesso sguardo di Dio Padre.
Tutto il tuo Vangelo è un atto di profondo rispetto per la persona umana: rispetto
e perdono per la Samaritana, per la Maddalena e per la pubblica peccatrice. Anche
l’adultera non è stata condannata e l’hai mandata con l’invito: «Non peccare
mai più». Per i bambini che ti si avvicinavano, hai detto agli apostoli: «Lasciateli
venire da me e cercate di somigliare a loro».
Matteo, l’evangelista, l’hai sedotto con il tuo sguardo e ha lasciato tutto per seguirti.
Al centurione non hai lanciato rimproveri, ma hai lodato la sua fede. A Pietro
non hai detto: «Sei un fanfarone», ma: «Mi ami più degli altri?». Al ladrone hai
detto: «Oggi sarai con me in Paradiso!». Per tutti quelli che ti hanno condannato
hai pregato: «Padre perdona loro, che non sanno quello che fanno!».
Signore, ora che ti ho ricordato cosa hai fatto, ti presento tutti i divorziati, le famiglie
separate, i figli di genitori non più uniti. E per ognuno di loro ti prego. Tu sai
di cosa hanno bisogno.
PREGHIERA PER VALORIZZARE LA VITA QUOTIDIANA
Cuore divino di Gesù,
io ti offro
per mezzo del Cuore
Immacolato di Maria,
madre della Chiesa,
in unione con il Sacrificio Eucaristico,
le preghiere e le azioni,
le gioie e le sofferenze
di questo giorno,
in riparazione dei peccati,
per la salvezza di tutti gli uomini,
nella grazia dello Spirito Santo,
a gloria del divin Padre.
In particolare
secondo le intenzioni del Papa.