A partire dall’ingresso della Basilica, la prima, nell’ordine logico, delle vetrate dedicate alla vita di san Giuseppe, lungo le due pareti della Basilica del Trionfale, si trova al penultimo posto sulla parete sinistra. Raffigura lo Sposalizio della Vergine, secondo la comune denominazione di tale soggetto iconografico.
Si può ben dire che le vetrate presenti nella Basilica di San Giuseppe al Trionfale non solo ne caratterizzano l’estetica, ma offrono pure, lungo le due navate minori, un’interessante presentazione della figura di san Giuseppe. Nell’annata 2022, su La Santa Crociata ci dedicheremo all’illustrazione di queste ultime, che ammontano in totale a 15, tralasciando le 18 vetrate a carattere puramente decorativo presenti nel registro superiore della navata centrale e altre 9 di varia tematica sulle quali ritorneremo magari in altra occasione.
Doveva essere la nostra Basilica la sede naturale per concludere solennemente l'Anno di san Giuseppe; a tale scopo nei giorni della Novena dell'Immacolata la chiesa è rimasta aperta dalle 7.30 alle 19.30, per l'Adorazione eucaristica continuata e la possibilità offerta ai fedeli di accostarsi al sacramento della Penitenza e così, in quei giorni, la Basilica del Trionfale si è dimostrata quale veramente è, santuario romano giuseppino e luogo a cui guardano tutti gli iscritti della Pia Unione. La celebrazione della chiusura è avvenuta in coincidenza con la solennità dell'Immacolata e si è collocata dentro la novena della Madonna.