Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
Afrikaans Arabic Catalan Chinese traditional English French German Japanese Portuguese Russian Turkish

Condividi i nostri contenuti!

Realizzata nel dopoguerra,
la vetrata dell’Epifania mostra uno stile
semplice e moderno

don Lorenzo Cappelletti

La vetrata che segue quella della “Circoncisione di Gesù”, ovverosia del “Nome di Gesù” (ma la cui iconografia richiama pure la “Presentazione al Tempio”: cfr. La Santa Crociata in onore di San Giuseppe 6/2022, pag. 20-21), raffigura la “Visita dei Magi”, o, se si vuole, l’“Epifania”.

Condividi i nostri contenuti!

Nella vetrata della Natività le risonanze dell’arte cristiana

di don Lorenzo Cappelletti

Nella vetrata raffigurante il Natale, collocata al centro della navata sinistra della Basilica di san Giuseppe al Trionfale, due caratteristiche s’impongono all’attenzione fin dalla prima occhiata: da una parte, la presenza di angeli (ben nove) in attitudini diverse in tutte le zone della vetrata; dall’altra, lo schieramento, tutti sulla sinistra, di Maria, di Giuseppe e di un pastore.

Condividi i nostri contenuti!

Due interpretazioni del sogno in Basilica e all’entrata della Pia Unione

di don Lorenzo Cappelletti

Al cosiddetto “Sposalizio della Vergine” segue, come seconda scena del ciclo giuseppino, che si snoda sulle vetrate della navata sinistra della Basilica di San Giuseppe, la rappresentazione di un sogno di san Giuseppe (cm 362 x 136). Come si sa, nel Vangelo di Matteo si parla di ben quattro sogni di san Giuseppe (cfr. Mt 1,20; 2,13; 2,19; 2,22).

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech