Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech
Afrikaans Arabic Catalan Chinese traditional English French German Japanese Portuguese Russian Turkish

Condividi i nostri contenuti!

Domenica 19 maggio a Como, dalle ore 15,00.

Accoglienza Straordinaria di Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Opera don Guanella, Fondazione Somaschi, Questa Generazione, Symplokè in collaborazione con Como senza frontiere.

Sarà un’occasione per parlare di prospettive, di desideri, di sogni sul futuro, col coraggio di andare oltre i confini della paura, oltre le barriere poste da definizioni di colore e razza; sarà un’occasione per affermare che una comunità aperta all’incontro, alla condivisione e allo scambio umano, è una comunità che promuove il benessere delle persone, che dà spazio e valore ai legami e che può fare la differenza nella vita di ciascuno.
La musica ci è sembrato il mezzo migliore per raccontare storie - più o meno visionarie - di un futuro possibile.
Da qui l’idea di animare la festa con un contest aperto a band e cantautori del territorio, che abbiano voglia di raccontare attraverso un brano di loro composizione i loro “orizzonti possibili”.

Presso Ostello Bello, via F.lli Rosselli, 9

Condividi i nostri contenuti!

Convegno nazionale CEI di pastorale della salute

“Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene” è stato il tema del XXI convegno nazionale di pastorale della salute che si è svolto a Caserta dal 13 al 16 maggio scorso. Vi hanno preso parte i responsabili diocesani della pastorale sanitaria, gli esponenti di associazioni e realtà socio-sanitarie, oltre ad esperti, studiosi, medici e specialisti da ogni parte d’Italia. Rispetto ad altri ambiti della pastorale, quella “sanitaria” risulta molto trasversale e i grado di raccogliere una larga comunanza di vedute: il dolore tocca tutti, si è detto al convegno, e a tutti pone importanti domande di senso.

Obiettivo principale del convegno è stato mettere a tema la questione dei sensi come strumenti di conoscenza, di diagnosi e cura, di vicinanza e accompagnamento. “Toccati dalla Grazia”, la seconda parte del titolo, non è da intendere solo in senso spirituale, ma anche concreto, pienamente umano: il saper “toccare” il malato, essergli accanto, offrirgli una compagnia e assistenza che lo sappia far sentire seguito e anche rispettato e amato, pur nella sua fragilità a volte estrema, come nel caso dei moribondi.

Infatti, spiega il direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute, don Massimo Angelelli, dopo aver affrontato nel 2018 il tema della “vista”, attraverso la dimensione dello sguardo, quest’anno è la volta del tatto, del “toccare”.

Condividi i nostri contenuti!

I membri del GLM (Movimento Laicale Guanelliano) della comunità di Cuddalore hanno fatto una visita a sorpresa all’opera della “Casa Aperta” la Domenica delle Palme.

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech