Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech

Condividi i nostri contenuti!

di Giovanni Cucci

Il momento della morte improvvisa della persona cara diventa nello stesso tempo il riconoscimento di una verità dolorosa: quanto l’altro fosse diventato parte di noi si può riconoscerlo purtroppo per lo più troppo tardi, dallo strappo interiore provocato dalla sua scomparsa. Ogni relazione rivela un aspetto, di sé e dell’altro, differente, e irripetibile. Tale unicità viene ricordata in maniera drammatica dalla sua scomparsa, come nota con acume Lewis: «Ora che Charles è morto, non vedrò più le reazioni di Ronald a una tipica battuta “da Charles”. Non è affatto vero che ora che Charles se n’è andato Ronald è più mio, in quanto è tutto “per me”; la verità, semmai, è che ora ho meno anche di Ronald…».

Spesso si apprezza il valore della persona amata solo quando ci è stata tolta, scoprendo in essa cose fino ad allora inaccessibili. Per questo la morte della persona amata diventa anche la propria morte, come nota Pirandello nella celebre Lettera alla madre. In realtà non è lei, ma è lui a essere morto perché non potrà più contare sul suo affetto, che gli dava calore e conforto. La madre invece continua a vivere nella mente e nel cuore dello scrittore.

Nello stesso tempo, la morte dell’altro può rivelare anche un aspetto dell’identità di chi rimane, un aspetto fino a quel momento ignoto a lui stesso, e conosciuto solo in forza di quell’evento tragico. Sono alcuni dei tanti aspetti paradossali del confronto tra morte e vita: una parte di noi muore alla morte degli altri, ma anche una parte di essi sopravvive in noi, e ci ricorda il nostro strutturale essere-in-comunione-con-loro.

Il legame inscindibile di morte e vita

I tentativi di rimozione della morte, speculativi, psicologici o pratici sono per lo più legati al fatto che essa viene a negare il senso che caratterizza la vita, e che è indispensabile per continuare a vivere. L’uomo è l’unico tra gli esseri viventi che sa di dover morire; gli animali periscono, solo l’uomo muore. L’uomo è l’unico essere che avverte con acutezza questo stridente contrasto, la sua tensione alla vita e insieme la forza inesorabile della morte. È la caratteristica peculiare dell’angoscia vista sopra: essa nasce da una richiesta di pienezza, da una protesta di fronte al «furto» di essa compiuto dalla morte. Eppure l’angoscia, la domanda, la protesta non potrebbero sorgere se quella pienezza, quel senso, non fossero in qualche modo noti. Il negativo si mostra come pienezza mancata, e insieme come sua richiesta, motivata da una esperienza, da un sapere in qualche modo dato, anche se nel rinvio e nell’assenza espresse da un posto vuoto: «La stessa coscienza dell’estrema finitudine, lo stesso sentimento angoscioso della morte non potrebbero darsi, se non sullo sfondo d’una tensione che nasce dall’infinito e che, nell’immediato, deve tradursi appunto nello scandalo del silenzio irreversibile, nell’orrore o nella protesta che paventa il nulla» (V. Melchiorre).

È questa tensione a mettere in cerca di una possibile risposta, animati da una luce conosciuta. La perdita dell’amico, del genitore, di chi si è amato, non cancellano il valore e l’intensità di ciò che si è costruito insieme. Tale valore si rivela tuttavia sempre nel segno, nel dettaglio, lasciando la nostalgia di una pienezza mai pienamente data.

L’affermazione dell’uomo in termini di essere-per-la-morte, resa celebre da Heidegger, non può dunque essere associata al puro nulla. In tal caso infatti anche lo stesso interrogare svanirebbe. Anzi, non potrebbe neppure porsi. Il nostro pensare e agire è sempre all’interno dell’essere: la nozione del nulla lo presuppone. È lo stesso Heidegger a riconoscerlo: «Se, con una spiegazione semplicistica spacciamo il niente per ciò che è, rinunciamo troppo precipitosamente a pensare».

La morte dunque non solo può essere detta a partire dalla vita: essa anche parla alla vita, per questo è così dolorosa. In particolare ricorda che l’esistenza, nostra come quella di coloro che abbiamo amato, non può essere posseduta. Accettare questa precarietà non significa arrendersi al non senso, ma accogliere un sapere altro, di cui l’uomo non è la misura. La ricerca di senso rimane così continuamente attraversata dal paradosso: solo guardando in faccia alla morte, solo non possedendo, solo lasciando andare si può fare esperienza di vita e di presenza a noi dell’assente, sotto altra forma.

Questo è il significato proprio del lavoro del lutto.

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech